Anatocismo,usura e non solo...

28.11.2014 09:31

Lettera di presentazione

 

 

Oggi, nella società dei consumi, si sono purtroppo venute a creare delle situazioni problematiche che necessitano  di un intervento immediato, soprattutto nel mondo fiscale-esattoriale e bancario-finanziario. Quest'ultimo è afflitto per gran parte da scarsa trasparenza, che ha generato negli anni anomalie quali l'anatocismo e l'usura; in ambito fiscale invece ci troviamo spesso di fronte a conteggi sommari e quindi con alte possibilità di errore e, quel che è peggio, a illeciti commessi a danno dei contribuenti.

 

Con il termine anatocismo (dal greco anà - di nuovo e tokòs - interesse) si intende la capitalizzazione degli interessi su un capitale, affinchè essi siano a loro volta produttivi di altri interessi (in sostanza è il calcolo degli interessi sugli interessi). Tecnicamente la banca applica il calcolo dell'interesse composto anzichè dell’interesse semplice.

 

Per quanto concerne l'usura si fa riferimento alla legge n. 108/1996, che ha introdotto un limite ai tassi di interesse sulle operazioni di finanziamento oltre il quale gli stessi sono considerati usurari. Ai fini della valutazione della usurarietà dei tassi, si deve fare riferimento al momento in cui gli interessi sono promessi o convenuti, indipendentemente dal momento del pagamento (legge 24/2001). La Banca d'Italia rileva trimestralmente i tassi effettivi globali medi applicati dalle banche e dagli intermediari finanziari e stabilisce quali debbano essere i tassi soglia per ogni categoria di finanziamento, al superamento dei quali si commette il reato di cui all'art. 644 comma 3 del Codice Penale.

 

 

Ci teniamo inoltre a rammentarVi che in caso di constatazione di usura oggettiva è possibile richiedere l'annullamento del contratto di finanziamento, con richiesta contestuale di rimborso di ogni corrispettivo addebitato, salvo le imposte di legge.

 

Tutte le indagini di mercato emanano un unico responso: ben il 90% delle pratiche esaminate presentano situazioni di anatocismo e/o usura.

I passi da fare sono: richiedere una preanalisi dei rapporti bancari in questione per rilevare tutti gli addebiti illegittimi; in secondo luogo far redigere una perizia econometrica da utilizzare a supporto della formale richiesta di rimborso. Entrambe le procedure vengono espletate in poche settimane, con costi ragionevoli.

Una volta redatta la perizia econometrica, insieme concorderemo la strategia di intervento più efficace per il recupero delle somme e la salvaguardia degli interessi dell'utente. Generalmente si predilige la via  bonaria o stragiudiziale, piuttosto che quella giudiziale.

 

Cari consumatori, resto a Vs. completa disposizione per ulteriori informazioni e chiarimenti al riguardo.

 

Contattatemi !!

Team - Amen to that

 

=================================================================================

 Amen to that !